Uno degli esperimenti più famosi nella Psicologia è stato quello condotto da Philip Zimbardo.
Vi sono stati diversi film che hanno raccontato di questo esperimento e hanno dimostrato cosa fosse l’ “Effetto Lucifero”.
Un gruppo di studenti durante gli anni 70 fu reclutato per un esperimento di natura sociale: dimostrare come i detenuti potessero perdere la propria identità una volta entrati in carcere.
Per riprodurre la vita carceraria furono ingaggiati e pagati normali studenti, che dovevano fingere di essere o guardie o detenuti ( la scelta avvenne a caso).
Dopo 2 settimane di “vita carceraria” coloro che impersonavano per finzione le guardie, entrarono talmente nel ruolo da divenire dei veri e propri carnefici sui prigionieri, infliggendo punizioni e maltrattandoli (nessuno di loro aveva in origine tanta aggressività).
Coloro che interpretavano i detenuti si immedesimarono in essi e divennero dei subordinati che accettavano semplicemente la loro condizione.
Tale esperimento (al termine del quale fu fatto fare un percorso di sostegno per i partecipanti che in breve ritornarono alle loro vite di sempre) dimostrò come talvolta il semplice impersonale un ruolo e mantenere un’immagine condizioni i nostri atteggiamenti, cambiandolo e stravolgendoli
paola Marigliano